Su di noi
Hubei Baoyi Outdoor Travel Products Co.,Ltd
Fondata nel 2009, Hubei Baoyi Outdoor Travel Products è cresciuta costantemente fino a diventare un produttore di grande reputazione.   Specializzati in abbigliamento militare, attrezzature da esterno e attrezzature tattiche, copriamo un ampio spettro di prodotti correlati..Con ordini personalizzati esportati in oltre 50 paesi, abbiamo anche accumulato una ricca esperienza nella gestione degli ordini di gara.   La nostra gamma di prodotti è ampia, dalle uniformi e tessuti militari alle giacche, magliette, magliette e una serie di accessori come cinture, cinturini, scarpe, cappelli, borse e amache.   Qualità e innovazione sono al centro di ciò che facciamo.rendendoci la scelta affidabile per soddisfare le vostre diverse esigenze in queste categorie di prodottiSceglieteci e sperimentate l'eccellenza!
Leggi di più >>
0

Numero di dipendenti
0

Vendite annuali
0

Anno di istituzione
Created with Pixso.
0

Esportazione p.c.

Notizie

10 errori che continuano a commettere gli operatori (e come evitarli) 2025-08-07 Sia che tu abbia appena finito l'addestramento o che tu abbia anni di esperienza, ognuno di noi ha commesso almeno alcuni di questi errori.o l'esito della missione. Questo elenco si basa su feedback operativi, revisioni post-azione (AAR) e lezioni concrete apprese dalle implementazioni.Che tu sia un operatore di prima linea o parte della struttura di supporto vitale che mantiene i team riforniti, equipaggiati e mobili, questi punti sono importanti.   1Portare troppo per ogni caso. Il problema:Ti stai sovraccaricando di attrezzature di cui forse non hai bisogno. Il risultato:Riduzione della velocità, resistenza e flessibilità sotto il fuoco. Cosa fare invece:Applicate un approccio a strati: attrezzatura da combattimento, attrezzatura di supporto e attrezzatura di sostentamento.   2Suona come una scatola di attrezzi in movimento. Il problema:Le cinghie sciolte, le carabine che ronzano e l'attrezzatura che ti colpisce il corpo. Il risultato:Rilevazione acustica, soprattutto in ambienti urbani e boschivi. Cosa fare invece:Assicurate tutti gli oggetti con fasce elastiche, tappi silenziatori e sacchetti a filo.   3Mettere l'attrezzatura dove non puoi raggiungerla Il problema:Posizionamento improprio della busta, come un kit IFAK (Individual First Aid Kit) sulla schiena o riviste conservate in modo incoerente. Il risultato:La NATO STANAG 2871 raccomanda che il kit corrisponda alle esercitazioni per rafforzare la memoria muscolare. Cosa fare invece:Configura il tuo equipaggiamento in base alla mano dominante, al profilo della missione e alle SOP della squadra.   4. Scegliere si basa sulla funzione Il problema:Comprare attrezzature per apparenza piuttosto che prestazioni. Il risultato:Materiali fragili, ergonomica scadente e trucchi non testati, un problema comune sia negli acquisti che negli acquisti personali. Cosa fare invece:La priorità deve essere data alle attrezzature collaudate sul campo, piuttosto che a quelle di design appariscente.     5Ignorando il tempo. Il problema:Attrezzature di imballaggio basate sulle previsioni migliori. Il risultato:Le lesioni da freddo, la riduzione della mobilità e il disagio evitabile. Cosa fare invece:Costruite la vostra attrezzatura su strati modulari: strati di base resistenti all'umidità, strati intermedi isolanti e strati esterni impermeabili sono essenziali.   6- Attivazione accidentale della luce. Il problema:Luci del casco o dell'arma accese involontariamente. Il risultato:Una posizione compromessa, specialmente durante i movimenti notturni o in ambienti sensibili agli infrarossi. Cosa fare invece:Per le operazioni segrete, prendere in considerazione solo le opzioni IR (solo infrarossi) con coperture sicure.   7Nessuna logica di carico. Il problema:Disposizione casuale o incoerente del sacchetto. Il risultato:Fumbling sotto pressione, reazioni lente e scarsa compatibilità tra le squadre. Cosa fare invece:Standardizzare il posizionamento di attrezzature critiche come tornichietti, radio, riviste.     8. basandosi su soluzioni improvvisate Il problema:Come soluzione permanente vengono utilizzati lacci, paracord o nastro adesivo. Il risultato:Le soluzioni improvvisate sono spesso di breve durata e inaffidabili. Cosa fare invece:Utilizzare attrezzature di ritenzione, graffette e kit di riparazione adeguati MOLLE (Modular Lightweight Load-Carrying Equipment).   9. trascurare la manutenzione Il problema:Il kit deve essere conservato bagnato, sporco o danneggiato dopo l'uso. Il risultato:Clip corrosi, stampi, elementi di fissaggio sequestrati e prestazioni degradate. Cosa fare invece:Trattate il vostro equipaggiamento come il vostro sistema d'arma, pulite, asciugate e ispezionate dopo ogni missione, sostituite regolarmente parti usate e tessuti di riprova.   10. Costruire un carico per i social media Il problema:Scegliere un kit basato sull'estetica piuttosto che sull'applicazione. Il risultato:Configurazioni appariscenti che ostacolano i movimenti, camuffature non corrispondenti o elementi a bassa priorità davanti e al centro. Cosa fare invece:Concentrati sull'idoneita', sulla funzionalita' e sulla durabilita' sul campo, non sull'attrattiva online. Concentrati sull'idoneità, sulla funzione e sulla durata sul campo, non sull'attrazione online.
Guida Essenziale ai Guanti Tattici per Militari, Forze dell'Ordine e Servizi di Emergenza 2025-08-17 Guanti tatticisono indispensabili nelle operazioni ad alto rischio. Forniscono protezione, destrezza e durata critiche. I guanti adatti garantiscono sicurezza e precisione sul campo,aiutarti a svolgere i tuoi compiti con sicurezza. Perché sono importanti i guanti tattici   Protezioneda tagli, ustioni e urti. La presaper la manipolazione di armi e attrezzi in condizioni umide o pericolose. Destrezzaper compiti di precisione. Durabilitàper resistere a ambienti difficili. Confortoper prevenire l'affaticamento durante le missioni prolungate. Principali tipi di guanti tattici Guanti da combattimento   Caso di utilizzo: Operazioni militari. Caratteristiche: Manubri rinforzati, resistenti alle fiamme e palme resistenti all'abrasione.   Guanti da pattuglia   Caso di utilizzo: applicazione della legge e sicurezza. Caratteristiche: Materiali leggeri, resistenti ai tagli e impermeabili per una presa ottimale. Gli agenti hanno bisogno di guanti flessibili che proteggano da oggetti taglienti mentre controllano armi da fuoco e strumenti.   Guanti di salvataggio   Caso di utilizzo: vigili del fuoco, paramedici e squadre di ricerca e soccorso. Caratteristiche: Materiali resistenti al calore, palme imbottite e grande destrezza nel maneggiare strumenti di soccorso e attrezzature mediche.   Guanti da arrampicata e rappel (forze speciali)   Caso di utilizzo: corda veloce, alpinismo, operazioni in elicottero. Caratteristiche: palme resistenti all'abrasione, aderenza superiore alle corde e ai carbineri e protezione termica contro l'attrito delle corde.     Come scegliere i giusti guanti tattici   Materiale e clima:Per i climi caldi, i materiali sintetici traspiranti offrono comfort, mentre in ambienti freddi o umidi, i guanti isolanti e impermeabili sono essenziali per mantenere il calore e la secchezza.Pelle e tessuti rinforzati rendono durevoli i terreni accidentati. Protezione contro Destrezza:I guanti devono proteggere da punture di ago e tagli, specialmente in ambienti ad alto rischio. Fit & Comfort: Assicurare un'adattabilità adeguata per il controllo e prevenire la stanchezza mantenendo al contempo la flessibilità per un uso prolungato in ambienti difficili. Forze speciali: guanti per arrampicata e rappel I guanti progettati per l'arrampicata sono costruiti per resistere a condizioni estreme: Palme rinforzateper gestire l'attrito delle corde. Presa potenziataper tenere le corde e le attrezzature. Protezione termicaper evitare ustioni da corde veloci. Strettaper evitare scivolamenti durante rapide discese. I guanti giusti sono essenziali per la presa, la protezione e il successo della missione nelle operazioni speciali. Tecnologie avanzate nei guanti tattici Compatibilità touchscreen: utilizzare i dispositivi senza togliersi i guanti. Tessuti resistenti al taglio: Proteggere le mani da oggetti taglienti. Tessuti intelligenti: adattarsi ai cambiamenti ambientali per essere più confortevoli. Sgomberamento dell'umiditàMantiene le mani asciutte in condizioni difficili. Dimensioni e adattamento adeguati Per ottenere la giusta misura, misurare: La circonferenza intorno alle nocche. La lunghezza dalla base del palmo alla punta del dito medio. Queste misure vi aiuteranno a scegliere la dimensione corretta per comodità e destrezza. Norme normative Assicurarsi che i guanti soddisfino queste norme: Codice EN 388: protezione contro i rischi meccanici. ANSI/ISEA 105: Classificazione della protezione delle mani. NFPA 1971: Guanti di emergenza e di soccorso standard. Queste certificazioni garantiscono sicurezza e prestazioni in ambienti difficili. Sostenibilità nei guanti tattici Molti produttori si concentrano ora su pratiche ecologiche: Materiali riciclati: riduce l'impatto ambientale. Durabilità: Guanti di alta qualità durano più a lungo, riducendo gli sprechi. Fabbricazione etica: scegliere guanti di marchi che seguono pratiche di approvvigionamento responsabili. Cura e manutenzione Per prolungare la vita dei vostri guanti tattici: Pulire regolarmente: I guanti di pelle possono essere puliti con un panno umido, mentre quelli sintetici possono essere lavati in macchina. Ispezione dell'usura: Controllare le zone critiche come i palmi e le nocche per i danni. Conservare correttamente: Conservare i guanti in un luogo fresco e asciutto. Ruotare le coppie: L'uso di più coppie evita un'usura eccessiva su un unico set. Guanti tattici per ogni missione I guanti tattici sono essenziali per il personale militare, gli agenti delle forze dell'ordine e le squadre di soccorso.e precisione necessarie per il successo. Esplora l'intera gamma diguanti tatticia MSS Defence e trovare la coppia perfetta per le vostre esigenze operative, o contattateci per un supporto personalizzato.
Primo ministro ungherese: l'espansione orientale della NATO è la causa del conflitto Russia-Ucraina 2025-08-03 Il 2 agosto, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato che la causa principale del conflitto Russia-Ucraina è la continua espansione verso est della NATO negli ultimi anni, insieme ai preparativi dell'Ucraina per aderire alla NATO e all'UE. Ciò ha ulteriormente sconvolto l'equilibrio strategico e la sicurezza regionale tra Russia e NATO. Secondo Orbán, l'unico modo per porre fine a questo conflitto è attraverso negoziati tra tutte le parti. Ha anche osservato che il conflitto Russia-Ucraina è essenzialmente una guerra per procura e, secondo la posizione della NATO e dei paesi occidentali, per sconfiggere la Russia, continueranno a fornire sostegno finanziario e militare all'Ucraina. Il conflitto potrebbe continuare a intensificarsi e l'Ungheria deve rimanere fuori dal conflitto piuttosto che aggiungere benzina sul fuoco. Orbán ha sottolineato che solo facendo sedere Stati Uniti, Russia e altre parti per negoziare e raggiungere un accordo sul conflitto e sulle questioni relative agli armamenti, il conflitto Russia-Ucraina potrà essere risolto. Inoltre, raggiungere una pace duratura non richiede solo la fine del conflitto militare, ma richiede anche un accordo globale, tra cui la riconfigurazione del commercio energetico, una rivalutazione delle sanzioni contro la Russia e l'istituzione di un nuovo equilibrio tra le principali potenze. (Notizie CCTV)
Altri prodotti
Contattaci in qualsiasi momento
Edificio di fabbrica n. 2, parco industriale Xihang Jinggong, viale Zhonghang, distretto di Fancheng, Xiangyang, Hubei, Cina.
Cosa vorrebbe chiedere?
Clienti e partner